Memoria Bombardamento

Cerimonia di Consegna - Sabato 19 Maggio 2007

Cerimonia di consegna della Medaglia d'Argento al Merito Civile al Comune di Villalvernia a seguito del tragico bombardamento del 1° dicembre 1944

Scarica il Discorso del Sindaco Scarica la Locandina (Fronte) Scarica la Locandina (Retro)


Medaglia d'argento al Merito Civile - Motivo del Conferimento

Piccolo centro, nel corso dell'ultimo conflitto mondiale, fu sottoposto ad un violentissimo bombardamento alleato che provocò centoquattordici vittime civili, un numero elevato di feriti e la quasi totale distruzione dell'abitato.
La popolazione offriva un'ammirevole prova di generoso spirito di solidarietà, prodigandosi nel recupero delle salme e nel soccorso dei feriti.
Col ritorno alla pace intraprendeva la difficile opera di ricostruzione al fine di assicurare la continuità della vita civile, in ciò manifestando elevate virtù civiche. 1° dicembre 1944 - Villalvernia (AL)
Data del conferimento: 05-10-2006


Visita il Sito del Quirinale


Bombardamento I° Dicembre 1944

Il 1° Dicembre 1944 un violento, indiscriminato bombardamento aereo distruggeva, in un turbine di ferro e fuoco, tra scoppi fragorosi di una potenza distruttiva spaventosa, la parte esteticamente più bella di Villalvernia che veniva letteralmente sconvolta, seminando rovina e morte.
Alla maggior parte dei villalverniesi sopravvissuti non rimasero che gli occhi per versarele più amare lacrime e per contemplare il quadro desolante ed opprimente delle vittime colpite e delle macerie fumanti.
E' stato scritto che tutto cominciò alle 14.15 e che si svolse in tre ondate.
Le "fortezze volanti" americane (si dice 12) lanciarono circa 100 bombe che uccisero 114 civili e ne ferirono 235, rasero al suolo 24 case, ne danneggiarono gravemente 27 mentre altre 57 subirono danni più o meno gravi.
Questo il tragico bilancio per un paese che contava , allora, 800 abitanti, più circa 350 sfollati e un po' meno di 100 ferrovieri, senza neppure una sirena d'allarme. Fu quella una giornata di grande dolore per tutti i villalverniesi che la bufera della guerra colpiva inesorabilmente nei loro affetti più cari.
In detta luttuosa circostanza i superstiti, con l'aiuto delle popolazioni dei comuni viciniori, in una sublime gara d'amore, porsero alle vittime i primi soccorsi con spontaneità e comprensione altruistica superiore ad ogni elogio.
Incominciarono ad affluire i primi soccorsi; sorsero Comitati per l'assistenza dei senza tetto; seguirono distribuzioni di indumenti e viveri nello stretto limite consentito dalle limitazioni imposte dalla guerra.
Enti, Comuni, Associazioni fecero del loro meglio per raccogliere fondi per i sinistrati bisognosi.


Visita la Galleria Immagini

Galleria Immagini - Cerimonia di Consegna

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)