Descrizione
Erano le ore 14,15 del 1’ dicembre 1944, era una giornata chiara, insolitamente tiepida per la stagione…….
Di lì a pochi istanti su Villalvernia si scatenò l’inferno.
Diciotto possenti bimotori B25 Mitchell, ossia due squadriglie del 340’ gruppo bombardieri americano provenienti dalla base di Alesani in Corsica, sorvolarono il luogo da colpire. Per un tragico errore però mancarono il bersaglio: troppo vicino alle abitazioni, sganciarono il loro pesante carico di bombe sulle case, anziché sul ponte ferroviario del rio Castellania dove sarebbero dovute finire per mettere fuori uso l’importantissima tratta Milano-Genova.
I danni causati alle persone ed alle cose furono enormi.
105 le persone orrendamente trucidate ed oltre 250 quelle ferite.
Circa 100 case, fra cui il Municipio, la Caserma dei Carabinieri, la Società Agricola Operaia di Mutuo Soccorso, l’Asilo Infantile, la Canonica, la Chiesa Parrocchiale, furono in parte rase al suolo, in parte gravemente danneggiate ed in parte lesionate.
Le strade interne dell’abitato, le fognature, le linee telefoniche, telegrafiche ed elettriche furono divelte e tutti i servizi interrotti.
Fra i primi ad accorrere in aiuto, furono i giovani seminaristi di Tortona della Piccola Opera della Divina Provvidenza di Don Orione che si prestarono nel soccorrere i feriti e a ricomporre le salme delle vittime con alto senso di umana solidarietà.
Doveroso ricordare il sacrificio del Sacerdote Don Pierino Bonaventura caduto mortalmente ferito a soli 23 anni mentre stava porgendo il Viatico ai morenti.
La popolazione di Villalvernia, colpita negli affetti più cari, in tanta rovina, nel ricordo dei suoi morti, trovò la forza per ricominciare il lavoro di ricostruzione dei beni materiali distrutti.
Quale riconoscimento della straordinaria dignità e forza d’animo dimostrate nell’affrontare la tragedia, il 5 ottobre 2006 il Comune di Villalvernia fu insignito dal Capo dello Stato, Giorgio Napolitano, della Medaglia d’Argento al merito civile.
In occasione dell’80’ Anniversario, Villalvernia ricorda il tragico giorno con una cerimonia che si terrà domenica 1° dicembre 2024
Di seguito il programma: alle ore 11 la S. Messa presso la chiesa parrocchiale - a seguire il corteo dalla chiesa parrocchiale fino al cimitero dove verrà scoperta una lapide coi nomi delle vittime del bombardamento
Qui in allegato la locandina
Di lì a pochi istanti su Villalvernia si scatenò l’inferno.
Diciotto possenti bimotori B25 Mitchell, ossia due squadriglie del 340’ gruppo bombardieri americano provenienti dalla base di Alesani in Corsica, sorvolarono il luogo da colpire. Per un tragico errore però mancarono il bersaglio: troppo vicino alle abitazioni, sganciarono il loro pesante carico di bombe sulle case, anziché sul ponte ferroviario del rio Castellania dove sarebbero dovute finire per mettere fuori uso l’importantissima tratta Milano-Genova.
I danni causati alle persone ed alle cose furono enormi.
105 le persone orrendamente trucidate ed oltre 250 quelle ferite.
Circa 100 case, fra cui il Municipio, la Caserma dei Carabinieri, la Società Agricola Operaia di Mutuo Soccorso, l’Asilo Infantile, la Canonica, la Chiesa Parrocchiale, furono in parte rase al suolo, in parte gravemente danneggiate ed in parte lesionate.
Le strade interne dell’abitato, le fognature, le linee telefoniche, telegrafiche ed elettriche furono divelte e tutti i servizi interrotti.
Fra i primi ad accorrere in aiuto, furono i giovani seminaristi di Tortona della Piccola Opera della Divina Provvidenza di Don Orione che si prestarono nel soccorrere i feriti e a ricomporre le salme delle vittime con alto senso di umana solidarietà.
Doveroso ricordare il sacrificio del Sacerdote Don Pierino Bonaventura caduto mortalmente ferito a soli 23 anni mentre stava porgendo il Viatico ai morenti.
La popolazione di Villalvernia, colpita negli affetti più cari, in tanta rovina, nel ricordo dei suoi morti, trovò la forza per ricominciare il lavoro di ricostruzione dei beni materiali distrutti.
Quale riconoscimento della straordinaria dignità e forza d’animo dimostrate nell’affrontare la tragedia, il 5 ottobre 2006 il Comune di Villalvernia fu insignito dal Capo dello Stato, Giorgio Napolitano, della Medaglia d’Argento al merito civile.
In occasione dell’80’ Anniversario, Villalvernia ricorda il tragico giorno con una cerimonia che si terrà domenica 1° dicembre 2024
Di seguito il programma: alle ore 11 la S. Messa presso la chiesa parrocchiale - a seguire il corteo dalla chiesa parrocchiale fino al cimitero dove verrà scoperta una lapide coi nomi delle vittime del bombardamento
Qui in allegato la locandina
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 04/12/2024 14:06:45