Descrizione
Il Comune informa che la situazione dell’immobile di Via Passalacqua 4 è tuttora oggetto di monitoraggio costante.
A seguito del crollo avvenuto nel mese di dicembre 2024 sono stati eseguiti interventi urgenti di messa in sicurezza e, per proteggere la circolazione, sono state installate le barriere in cemento presenti lungo la strada.
Ciò ha comportato un’anticipazione consistente di costi sostenuti dal Comune. Conseguentemente, l’Amministrazione Comunale si è mossa presso gli organi competenti (Settore Opere Pubbliche Regione Piemonte sezione decentrata di Alessandria) al fine di ottenere copertura delle spese anticipate come previsto dalla LR 38/78. In seguito, con determina dirigenziale, il Comune di Villalvernia è stato inserito nell’elenco dei Comuni finanziati. Pertanto, le spese anticipate sono state rifondate.
Le barriere non sono un ostacolo casuale: servono a mantenere la distanza necessaria da un muro ancora instabile, così da evitare che veicoli e pedoni passino troppo vicino alla parte del fabbricato che presenta il maggiore rischio di cedimento.
Dalle verifiche tecniche è infatti emerso che l’edificio è gravemente compromesso e non può essere avvicinato in sicurezza.
Si ricorda pertanto alla popolazione di non entrare nell’immobile né avvicinarsi alle aree interdette a tutela della propria incolumità.
Un elemento importante riguarda la posizione giuridica del fabbricato: l’immobile è attualmente sottoposto a procedura esecutiva del Tribunale.
Finché la procedura è in corso, il Comune non può intervenire direttamente sull’edificio senza le autorizzazioni previste dalla legge.
Stiamo attendendo le comunicazioni necessarie dall’autorità giudiziaria per poter programmare i passaggi successivi.
Nel frattempo, l’Amministrazione continua a gestire gli aspetti di propria competenza:
• sicurezza della strada;
• verifica periodica delle barriere;
• segnaletica e illuminazione;
• monitoraggio dell’area e delle condizioni del fabbricato.
Comprendiamo il disagio creato dalla presenza prolungata delle barriere e ce ne scusiamo.
Saranno rimosse non appena la situazione giudiziaria permetterà di intervenire in modo definitivo sull’immobile e di ripristinare condizioni di piena sicurezza.
Il Comune continuerà ad aggiornare la cittadinanza sugli sviluppi.
A seguito del crollo avvenuto nel mese di dicembre 2024 sono stati eseguiti interventi urgenti di messa in sicurezza e, per proteggere la circolazione, sono state installate le barriere in cemento presenti lungo la strada.
Ciò ha comportato un’anticipazione consistente di costi sostenuti dal Comune. Conseguentemente, l’Amministrazione Comunale si è mossa presso gli organi competenti (Settore Opere Pubbliche Regione Piemonte sezione decentrata di Alessandria) al fine di ottenere copertura delle spese anticipate come previsto dalla LR 38/78. In seguito, con determina dirigenziale, il Comune di Villalvernia è stato inserito nell’elenco dei Comuni finanziati. Pertanto, le spese anticipate sono state rifondate.
Le barriere non sono un ostacolo casuale: servono a mantenere la distanza necessaria da un muro ancora instabile, così da evitare che veicoli e pedoni passino troppo vicino alla parte del fabbricato che presenta il maggiore rischio di cedimento.
Dalle verifiche tecniche è infatti emerso che l’edificio è gravemente compromesso e non può essere avvicinato in sicurezza.
Si ricorda pertanto alla popolazione di non entrare nell’immobile né avvicinarsi alle aree interdette a tutela della propria incolumità.
Un elemento importante riguarda la posizione giuridica del fabbricato: l’immobile è attualmente sottoposto a procedura esecutiva del Tribunale.
Finché la procedura è in corso, il Comune non può intervenire direttamente sull’edificio senza le autorizzazioni previste dalla legge.
Stiamo attendendo le comunicazioni necessarie dall’autorità giudiziaria per poter programmare i passaggi successivi.
Nel frattempo, l’Amministrazione continua a gestire gli aspetti di propria competenza:
• sicurezza della strada;
• verifica periodica delle barriere;
• segnaletica e illuminazione;
• monitoraggio dell’area e delle condizioni del fabbricato.
Comprendiamo il disagio creato dalla presenza prolungata delle barriere e ce ne scusiamo.
Saranno rimosse non appena la situazione giudiziaria permetterà di intervenire in modo definitivo sull’immobile e di ripristinare condizioni di piena sicurezza.
Il Comune continuerà ad aggiornare la cittadinanza sugli sviluppi.
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 19/11/2025 11:12:24