Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)

Riqualificazione urbana Borgo del Castello

Sono recentemente terminati i lavori di riqualificazione urbana nel borgo del castello nel comune di Villalvernia. Detti interventi rientravano nei “Piani di intervento per l’attuazione delle strategie territoriali d’area omogenea”. L’area,...
Data:

8 ottobre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Sono recentemente terminati i lavori di riqualificazione urbana nel borgo del castello nel comune di
Villalvernia.
Detti interventi rientravano nei “Piani di intervento per l’attuazione delle strategie territoriali d’area
omogenea”.
L’area, pavimentata con cubetti di porfido tramite due interventi avvenuti nel 2005, risultava
sconnessa in vari punti, con numerose marmette mancanti ed un’inadeguata pendenza nei tratti di
pavimentazione interessati dagli interventi precedenti.
Vi era inoltre la presenza sia di alcuni pozzetti intasati, i quali impedivano un corretto deflusso delle
acque meteoriche, sia della canalina di raccolta delle acque ai piedi dell’arco d’ingresso.
I lavori di riqualificazione sono stati assegnati all’impresa “Edilflash Srl” con sede a San Giuliano
Vecchio ed essi hanno previsto la demolizione della pavimentazione preesistente nell’area centrale,
nell’intersezione con quest’ultima e nella via laterale.
Sono state poi realizzate le corrette pendenze e le opportune canaline per la raccolta delle acque
meteoriche e l’allacciamento ai pozzetti esistenti con conseguente sgombero e pulizia.
È stata realizzata la pavimentazione in cubetti di porfido ed essa è stata sigillata per riempire le fughe,
evitando così la possibile crescita di erbe al loro interno e garantendo un pavimento compatto e
stabile.
Lo stemma in pietra e ciottoli è stato rimosso da davanti alla chiesa ed è stato riposizionato nella
strada di accesso al borgo.
É stato inoltre realizzato un intervento sul prospetto laterale della chiesa, con il quale sono stati
sostituiti i caratteristici mattoni friabili ed i giuntati.
Infine, come ultima modifica, è stato realizzato un sagrato semicircolare in pietra antistante la facciata
della chiesa, al cui interno sono stati incassati cinque faretti a led automatici che si accenderanno al
calar del sole rendendo la piazza del castello particolarmente suggestiva

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 08/10/2025 09:39:23

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri