Descrizione
Dalla primitiva, antica chiesetta, nata forse come modesta cappella, destinata a soddisfare le esigenze religiose del solo borgo, invece, attraverso numerose modifiche, è sorta l'attuale nel periodo rinascimentale, del quale evidenzia motivi architettonici.
All'interno vi riposa con la diletta figlia il Generale Giuseppe Passalacqua, medaglia d'oro al valor militare, caduto nella sfortunata, ma eroica battaglia di Novara del 23/3/1849. L'organismo della chiesa si compone di quattro bracci coperti a "botte" che convergono verso la cupola sostenuta da quattro archi.
Le volte sono a "botte" con una sola navata. Tra la chiesa e la ex canonica è incorporata la torre campanaria in corrispondenza dell'altare maggiore. In prossimità dell'ingresso, sul lato sinistro, una scala, attualmente senza sbocco, è compresa in un avancorpo edificato nel 1869 dalle Suore della Visitazione di Porto Maurizio, divenute proprietarie.
Il tutto allo scopo di collegare direttamente, a mezzo di una galleria esterna poi demolita, la chiesa al castello, trasformato in quel periodo in convento. Ciò per evitare l'uscita allo scoperto delle religiose, trattandosi di suore di clausura.
Un'altra scaletta, posta sul lato destro, dirimpetto, immette alla cripta esistente sotto la chiesa, dove sono conservate le spoglie del Generale Giuseppe Passalacqua. Alla chiesa si accede da una sola porta esterna posta sulla facciata principale.
All'interno vi riposa con la diletta figlia il Generale Giuseppe Passalacqua, medaglia d'oro al valor militare, caduto nella sfortunata, ma eroica battaglia di Novara del 23/3/1849. L'organismo della chiesa si compone di quattro bracci coperti a "botte" che convergono verso la cupola sostenuta da quattro archi.
Le volte sono a "botte" con una sola navata. Tra la chiesa e la ex canonica è incorporata la torre campanaria in corrispondenza dell'altare maggiore. In prossimità dell'ingresso, sul lato sinistro, una scala, attualmente senza sbocco, è compresa in un avancorpo edificato nel 1869 dalle Suore della Visitazione di Porto Maurizio, divenute proprietarie.
Il tutto allo scopo di collegare direttamente, a mezzo di una galleria esterna poi demolita, la chiesa al castello, trasformato in quel periodo in convento. Ciò per evitare l'uscita allo scoperto delle religiose, trattandosi di suore di clausura.
Un'altra scaletta, posta sul lato destro, dirimpetto, immette alla cripta esistente sotto la chiesa, dove sono conservate le spoglie del Generale Giuseppe Passalacqua. Alla chiesa si accede da una sola porta esterna posta sulla facciata principale.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Piazza Vittorio Emanuele II |
Apertura | Visibile solo dall'esterno |
Mappa
Indirizzo: Via Vittorio Emanuele II, 10, 15050 Villalvernia AL, Italia
Coordinate: 44°48'59,8''N 8°51'22,9''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Galleria fotografica
Modalità di accesso
Dalla Via Bogliolo